Test Articolo con Dvi Builder

Test Articolo con Dvi Builder

aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa ddddddddddddddddddd  ddddddddddddddddddd aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa dddddddddddddddddddd ddddddddddddddddddddaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa dddddddddddddddddddd ddddddddddddddddddddaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa dddddddddddddddddddd ddddddddddddddddddddaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa dddddddddddddddddddd ddddddddddddddddddddaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa dddddddddddddddddddd ddddddddddddddddddddaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa dddddddddddddddddddd ddddddddddddddddddddaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa dddddddddddddddddddd dddddddddddddddddddd

a

a

Timo olio essenziale antivirale dalle molteplici proprietà con alcune controindicazioni da conoscere per un utilizzo ottimale e senza rischi.

Esistono differenti chemotipo di timo. In questo articolo e nelle ricette descritte in questa pagina si parla di timo linaiolo.

Timo componenti e proprietà

L’olio essenziale di timo è estratto dalle sommità fiorite della pianta utilizzando il metodo di estrazione in corrente di vapore.

Dal punto di vista dell’arte dei profumi il timo è una nota di base dal profumo intenso e balsamico.

I suoi principali costituenti sono timolo, carvacrolo, terpeni, terpinene, cimene, alcol, bomeolo, linalolo.

Il timo ha numerose proprietà

  • Tonificante del sistema nervoso
  • Aiuta a contrastare il senso di stanchezza fisica
  • Ha effetti afrodisiaci
  • Stimola la circolazione
  • Diuretico
  • Stimola la sudorazione
  • Contrasta la stanchezza mentale e i mal di testa da essa provocati
  • Aiuta la memoria
  • Antidepressivo
  • Utile se si soffre di insonnia
  • Contrasta le infezioni batteriche
  • Ottimo per curare bronchiti e polmoniti
  • Fluidificante del catarro
  • È in grado di lavorare contro i batteri enterococchi, stafilococchi, streptococchi, pneumococchi, alcaiescens dispar, neisseria,corinebatteri
  • Utile in caso di infezioni delle vie urinarie, candidosi, cistite, enterocolite, leucorrea
  • Antinfiammatorio, contrasta i dolori reumatici, artrite, contusioni, distorsioni e strappi muscolari
  • Antiparassitario elimina parassiti che tendono a vivere e cibarsi sulla nostra cute come i pidocchi
  • Cicatrizzante
  • Stimola la digestione
  • Aiuta in caso di acne e foruncoli
  • Stimola il ciclo mestruale
  • Contrasta la flatulenza
  • Ottimo per la cura di denti e gengive
  • Contrasta la perdita di capelli

Usi pratici e semplici dell’ olio essenziale di timo

Perchè e come usare il timo per diffusione

  • Usa 1 goccia per ogni metro quadro della stanza in diffusori o bruciatori.
  • Puoi aggiungerlo anche all’acqua dell’umidificatore dei tuoi termosifoni.

Benefici

È molto utile diffondere l’olio essenziale di timo in ambienti in cui sono presenti persone malate. A scopo preventivo diffondi l’olio essenziale di timo nelle stagioni in cui si è soggetti a raffreddori e malattie delle vie respiratorie.

Come usare il timo in oli da massaggio

  • Metti circa 20 gocce di olio essenziale di timo in 100 millilitri di olio vegetale che funge da vettore
  • Massaggia l’olio sulle parti interessate (petto e torace in caso di mal di gola)

Benefici di questo olio da massaggio

Puoi fare oli per massaggi autoprodotti molto utili a prevenire e curare i problemi delle vie respiratorie, ma anche i dolori derivanti da irrigidimento e strappi muscolari, reumatismo, artrite. Se massaggiato prima dell’attività fisica tonifica i muscoli. Massaggiato dopo l’attività fisica ha un effetto antidolorifico.

Olio essenziale di timo per inalazioni

L’olio essenziale di timo è ottimo da usare per inalazioni.

  • Aggiungi 5 gocce in una bacinella d’acqua che hai portato ad ebollizione.
  • Copri il capo con un asciugamano e inspira col naso.

Fai uso di questa ricetta in caso di sinusite, raffreddore, tosse.

Ricette a base di olio essenziale di timo in sinergia con altre essenze

COVID19 oli essenziali antivirali

Curare sintomi influenzali in soggetti adulti e innalzare le difese immunitarie

Interessante video sugli oli antivirali e la ricetta per un bagno antinfluenzale e di un olio da massaggio utile ad alzare le nostre difese immunitarie in inverno e durante i cambi di stagione

Oli essenziali antiodore quali sono e come usarli

Oli essenziali antiodore quali sono e come utilizzarli.

Quali sono gli oli essenziali che evitano il formare di cattivi odore e come usarli in ricette di spray e oli deodorante autoprodotti con consapevolezza.

Capelli grassi rimedi naturali

Rimedi naturali per capelli 

L’articolo contiene una ricetta fai da te per uno shampoo riequilibrante e il risciacquo acido con olio essenziale di timo.

oli essenziali dopobarba

Oli essenziali dopobarba.

Leggi questo articolo per scoprire a cosa serve il dopobarba naturale e metti in pratica le tue conoscenze con la ricetta per il dopobarba fai da te.

Controindicazioni dell’olio essenziale di timo

L’olio essenziale di timo va utilizzato con sapienza. Scegli come sempre solo i migliori oli essenziali puri. Non utilizzare mai questo olio essenziale sulla pelle senza averlo correttamente diluito.

Può non essere adatto a chi soffre di asma e di epilessia, a tale proposito ti ricordo che conoscere le proprietà degli oli essenziali non equivale ad essere medico. Rivolgiti con fiducia al tuo medico (che avrai scelto con cura) e confrontati con lui per integrare gli oli essenziali e altri prodotti erboristici a favore del tuo generale stato di benessere.

Curiosità e usi antichi dell’olio essenziale di timo

Gli egizi utilizzavano questo olio essenziale per imbalsamare i corpi dei defunti, consapevoli della sua attività antibatterica utile a “fermare il tempo” di organi e tessuti. Anche i Greci utilizzavano l’olio essenziale di timo per contrastare le malattie infettive. I Romani lo prediligevano per stimolare l’intelligenza.

Tradizioni utili da sapere, ma quello che a me – e a molti di noi – interessa maggiormente sono i tanti recenti studi medici che confermano le proprietà di questa essenza. È auspicabile il replicarsi di studi e ricerche per diffondere l’uso degli oli essenziali a vantaggio anche della lotta alla resistenza dei batteri agli antibiotici.

Timo olio essenziale proprietà benefici e controindicazioni

Timo olio essenziale proprietà benefici e controindicazioni

Timo olio essenziale antivirale dalle molteplici proprietà con alcune controindicazioni da conoscere per un utilizzo ottimale e senza rischi.

Esistono differenti chemotipo di timo. In questo articolo e nelle ricette descritte in questa pagina si parla di timo linaiolo.

Timo componenti e proprietà

L’olio essenziale di timo è estratto dalle sommità fiorite della pianta utilizzando il metodo di estrazione in corrente di vapore.

Dal punto di vista dell’arte dei profumi il timo è una nota di base dal profumo intenso e balsamico.

I suoi principali costituenti sono timolo, carvacrolo, terpeni, terpinene, cimene, alcol, bomeolo, linalolo.

Il timo ha numerose proprietà

  • Tonificante del sistema nervoso
  • Aiuta a contrastare il senso di stanchezza fisica
  • Ha effetti afrodisiaci
  • Stimola la circolazione
  • Diuretico
  • Stimola la sudorazione
  • Contrasta la stanchezza mentale e i mal di testa da essa provocati
  • Aiuta la memoria
  • Antidepressivo
  • Utile se si soffre di insonnia
  • Contrasta le infezioni batteriche
  • Ottimo per curare bronchiti e polmoniti
  • Fluidificante del catarro
  • È in grado di lavorare contro i batteri enterococchi, stafilococchi, streptococchi, pneumococchi, alcaiescens dispar, neisseria,corinebatteri
  • Utile in caso di infezioni delle vie urinarie, candidosi, cistite, enterocolite, leucorrea
  • Antinfiammatorio, contrasta i dolori reumatici, artrite, contusioni,
    distorsioni e strappi muscolari
  • Antiparassitario elimina parassiti che tendono a vivere e cibarsi sulla nostra cute come i pidocchi
  • Cicatrizzante
  • Stimola la digestione
  • Aiuta in caso di acne e foruncoli
  • Stimola il ciclo mestruale
  • Contrasta la flatulenza
  • Ottimo per la cura di denti e gengive
  • Contrasta la perdita di capelli

Usi pratici e semplici dell’ olio essenziale di timo

Perchè e come usare il timo per diffusione

  • Usa 1 goccia per ogni metro quadro della stanza in diffusori o bruciatori.
  • Puoi aggiungerlo anche all’acqua dell’umidificatore dei tuoi termosifoni.

Benefici

È molto utile diffondere l’olio essenziale di timo in ambienti in cui sono presenti persone malate. A scopo preventivo diffondi l’olio essenziale di timo nelle stagioni in cui si è soggetti a raffreddori e malattie delle vie respiratorie.

Come usare il timo in oli da massaggio

  • Metti circa 20 gocce di olio essenziale di timo in 100 millilitri di olio vegetale che funge da vettore
  • Massaggia l’olio sulle parti interessate (petto e torace in caso di mal di gola)

Benefici di questo olio da massaggio

Puoi fare oli per massaggi autoprodotti molto utili a prevenire e curare i problemi delle vie respiratorie, ma anche i dolori derivanti da irrigidimento e strappi muscolari, reumatismo, artrite. Se massaggiato prima dell’attività fisica tonifica i muscoli. Massaggiato dopo l’attività fisica ha un effetto antidolorifico.

Olio essenziale di timo per inalazioni

L’olio essenziale di timo è ottimo da usare per inalazioni.

  • Aggiungi 5 gocce in una bacinella d’acqua che hai portato ad ebollizione.
  • Copri il capo con un asciugamano e inspira col naso.

Fai uso di questa ricetta in caso di sinusite, raffreddore, tosse.

Ricette a base di olio essenziale di timo in sinergia con altre essenze

COVID19 oli essenziali antiviraliCurare sintomi influenzali in soggetti adulti e innalzare le difese immunitarie

Interessante video sugli oli antivirali e la ricetta per un bagno antinfluenzale e di un olio da massaggio utile ad alzare le nostre difese immunitarie in inverno e durante i cambi di stagione

Oli essenziali antiodore quali sono e come usarliOli essenziali antiodore quali sono e come utilizzarli.

Quali sono gli oli essenziali che evitano il formare di cattivi odore e come usarli in ricette di spray e oli deodorante autoprodotti con consapevolezza.

 

Capelli grassi rimedi naturaliRimedi naturali per capelli 

L’articolo contiene una ricetta fai da te per uno shampoo riequilibrante e il risciacquo acido con olio essenziale di timo.

 

oli essenziali dopobarbaOli essenziali dopobarba.

Leggi questo articolo per scoprire a cosa serve il dopobarba naturale e metti in pratica le tue conoscenze con la ricetta per il dopobarba fai da te.

Controindicazioni dell’olio essenziale di timo

L’olio essenziale di timo va utilizzato con sapienza. Scegli come sempre solo i migliori oli essenziali puri. Non utilizzare mai questo olio essenziale sulla pelle senza averlo correttamente diluito.

Può non essere adatto a chi soffre di asma e di epilessia, a tale proposito ti ricordo che conoscere le proprietà degli oli essenziali non equivale ad essere medico. Rivolgiti con fiducia al tuo medico (che avrai scelto con cura) e confrontati con lui per integrare gli oli essenziali e altri prodotti erboristici a favore del tuo generale stato di benessere.

Curiosità e usi antichi dell’olio essenziale di timo

Gli egizi utilizzavano questo olio essenziale per imbalsamare i corpi dei defunti, consapevoli della sua attività antibatterica utile a “fermare il tempo” di organi e tessuti. Anche i Greci utilizzavano l’olio essenziale di timo per contrastare le malattie infettive. I Romani lo prediligevano per stimolare l’intelligenza.

Tradizioni utili da sapere, ma quello che a me – e a molti di noi – interessa maggiormente sono i tanti recenti studi medici che confermano le proprietà di questa essenza. È auspicabile il replicarsi di studi e ricerche per diffondere l’uso degli oli essenziali a vantaggio anche della lotta alla resistenza dei batteri agli antibiotici.

Come usare l’ olio essenziale di limone per dimagrire

Come usare l’ olio essenziale di limone per dimagrire

Olio essenziale di limone per dimagrire – come utilizzarlo per bruciare il grasso accumulato.

L’olio essenziale di limone è davvero utile per dimagrire? Tutta la verità su questa essenza

Si, l’olio essenziale di limone è davvero utile per dimagrire ed in particolare è utile per stimolare la diuresi, combattere la cellulite e aiutare il fegato nella sua importante azione di depurazione.

Se, però, speri di dimagrire semplicemente utilizzando l’olio essenziale di limone sappi che è impossibile. Non esistono magie per perdere il peso in un attimo, ovviamente è necessario seguire una sana alimentazione che aiuta la tua salute ed è anche necessario fare attività fisica. Non occorre certo andare per forza in palestra ore e ore ogni giorno, è sufficiente una bella passeggiata nella natura a donarci il giusto benessere.

L’olio essenziale di limone non può certamente sostituire uno stile di vita sano, tuttavia è molto utile a chi vuole dimagrire. Scopriamo come!

L’olio essenziale di limone è a pieno titolo tra gli oli essenziale per dimagrire.

Olio essenziale di limone – le 13 proprietà che aiutano a ridurre il grasso corporeo

  1. Depurativo
  2. Alcalinizzante
  3. Combatte l’acidità gastrica
  4. Diuretico
  5. Rimineralizzante e rinforzante della cute, delle unghie e dei capelli
    ottimo fattore da considerare quando ci sottoponiamo ad un cambiamento del regime alimentate
  6. Aiuta il fegato nel suo processo di depurazione
  7. Aiuta il grasso localizzato a sciogliersi quindi è molto utile a combattere la cellulite
  8. Acne Ha un grande potere di lottare contro l’acne, come sai si tratta di un problema cutaneo spesso associato ad una cattiva alimentazione
  9. Antirughe mantiene la pelle tonica e previene la formazione delle rughe, utile in fase di dimagrimento
  10. Tonico del sistema circolatorio Stimola la circolazione venosa e linfatica, necessaria sempre ed in particolare durante un dimagrimento
  11. Aiuta la digestione
  12.  Contrasta l’aerofagia quindi è un ottimo rimedio per “sgonfiarsi
  13. Contrasta l’insufficienza pancreatica

Ricette pratiche a base di olio essenziale di limone per ridurre il grasso corporeo

Viste le proprietà dimagranti dell’olio essenziale di limone ci possiamo concentrare sull’uso pratico grazie a numerose opzioni e ricette di aromaterapia.

Bagno diuretico a base di olio essenziale di limone

  • Ingredienti
    olio essenziale di limone 8 gocce

Procedimento

  1. E’ sufficiente riempire la vasca del bagno con acqua tiepido calda
  2. Aggiungi le gocce di olio essenziale di limone, miscela l’acqua
  3. Immergiti per almeno 20 minuti
  4. Non utilizzare altri detergenti

Olio da massaggio per facilitare la digestione, le funzioni epatiche e per sgonfiarsi

Ingredienti

  • Olio essenziale di limone 20 gocce
  • Olio vegetale (ottimo l’olio di mandorle dolci) 30 ml
  • Bottiglietta di vetro scuro

Procedimento

  1. Versa l’olio di mandorle nella bottiglia di vetro scuro
  2. Aggiungi l’olio essenziale
  3. Massaggia l’aria dell’addome in modo circolare attorno all’ombelico

Bagno di sale anticellulite con olio essenziale di limone

In questa ricetta del bagno di sale anticellulite  compare l’olio essenziale di limone. Se hai solo questo olio essenziale sostituisci gli altri usando solo questo. Sarà comunque un ottimo bagno aromatico.

Olio massaggio dimagrante a base di olio essenziale di limone

La ricetta precedente può essere utilizzata per creare un olio dimagrante adatto a tutto il corpo. Questo olio non solo facilita la riduzione del grasso corporeo, ma ti aiuterà anche a risvegliare il sistema epatico, il sistema circolatorio, combatterà il formarsi della cellulite e sarà anche un ottimo antirughe.

Olio essenziale di limone in sinergia con altre essenze per bruciare i grassi e contrastare la cellulite

L’olio essenziale di limone lavora in sinergia con altri oli essenziali, sul post Oli essenziali per massaggio dimagrante ti ho segnalato un ottima miscela di essenze per bruciare i grassi grazie ai massaggi.

Il limone può essere utilizzato in armonia con altri oli essenziali durante il bagno. Qui una ricetta di bagno caldo per dimagrire, puoi sostituire l’olio essenziale di pompelmo o quello di finocchio con l’olio essenziale di limone (non superare il numero totale di gocce).

Al tuo bagno caldo puoi aggiungere il sale marino, sarà perfetto per buttare fuori le tossine.

Come usare il limone intero per sciogliere i grassi

Limone brucia grassi, tutto il frutto è ottimo.
E’ ormai noto come acqua e limone aiuti a sciogliere i grassi corporei, aiuti il fegato nella sua azione depurativa e aiuti ad alcalinizzare. Molti nutrizionisti la aggiungono al loro programma alimentare.

Vediamo una pratica ricetta a base di limone.

Ingredienti

  • Acqua bollente 1 litro
  • 2 limoni biologici

Procedimento

  1. La sera taglia 2 limoni biologici a fette, il fatto che sono biologici ti permette di lasciare la scorza. La buccia di limone è una parte molto preziosa del frutto (è li che è custodita l’essenza del limone).
  2. Versa l’acqua calda sui limoni tagliati a fette
  3. Copri e lascia in immersione tutta la notte
  4. Bevi l’infuso di limone a digiuno

Questo infuso è un toccasana per iniziare la giornata, vedrai è solo questione di abitudine.
Se gradisci altri suggerimenti seguimi su Instagram!